Quali sono le situazioni in cui può essere utile andare dallo psicologo?
- quando hai degli stati emotivi molto intensi, e non sai spiegarti il perché, passano da soli
ma poi tornano a volte anche più forte di prima. Ecco è il momento di capire come mai, lo Psicologo in questo caso attraverso un primo colloquio valuterà in modo adeguato il problema e ti proporrà la soluzione migliore per risolverlo. Potrebbero bastare anche solo poche sedute, giusto per assisterti in un momento di difficoltà, o di un percorso un pò più lungo, dipende necessariamente dal problema. - se non hai risolto il problema semplicemente facendo passare il tempo o parlandone con parenti o amici. Si può pensare che il tempo risolverà le cose e che magari basti parlare con un amico per sentirsi un po’ meglio, ma non funziona così. Spesso, purtroppo, il tempo passa e nulla cambia. Anzi, il tempo per quanto riguarda un problema psicologico può far peggiorare la situazione, perché si innescano tutta una serie di fattori chiamati di “fattori di mantenimento” che purtroppo irrigidiscono il sintomo. Un esempio per tutti, ho paura dell’aereo e non prendo l’aereo, facendo così non risolverai mai il tuo problema, anzi peggiorerà. Io ai miei clienti lo dico sempre: “problema piccolo, soluzione piccola”.
- se avete pensieri o reazioni che hanno modificato la vostra quotidianità: una delle raccomandazione e criteri specifici per capire dal punto di vista professionale se si ha bisogno di uno psicologo è chiedersi se i problemi che ho stanno modificando/interferendo la mia vita sociale, lavorativa, scolastica, universitaria, comportamentale o in altre aree importanti della tua vita. Se si, allora una prima visita è importante farla al più presto per poter agire subito sulle cause del malessere e non portarlo avanti.
- se le vostre tensioni hanno ripercussioni sulla vostra salute fisica, come per esempio insonnia, tachicardia, alterazioni dell’appetito, pensieri ripetitivi nella mente.
Per concludere il compito dello psicologo è di:
- mobilitare le risorse che ogni persona già possiede
- aiutare a ripristinare l’equilibrio interno
- facilitare la riduzione dello stress
- migliorare il benessere psicologico
- sviluppare comportamenti positivi e migliorare le relazioni
La #terapiacognitivocomportamentale è una terapia concreta, utile e pratica che ti aiuta a trovare le strategie più efficaci per affrontare meglio il momento di difficoltà.
La #terapiacognitivocomportamentale rappresenta il trattamento di #primascelta nella cura dei disturbi d’ansia, panico, fobia sociale, disturbo ossessivo-compulsivo e depressione, dove mostra efficacia equivalente alla terapia farmacologica con un ridotto tasso di ricaduta nel tempo.