Nella vita di tutti i giorni è normale provare tristezza, ansia, rabbia, insoddisfazione: succede a tutti. Nella maggior parte dei casi, riusciamo a far fronte ai momenti difficili con le nostre risorse.
In alcuni casi, però, può capitare di provare sentimenti in cui ci si sente “ingabbiati” oppure di trovarsi in situazioni nelle quali emergono comportamenti e pensieri negativi che non ci sono utili e non ci permettono di affrontare serenamente il momento.
La figura dello Psicologo può essere utile per superare un ostacolo senza incorrere in ulteriori problemi.
Per esempio, se abbiamo la macchina senza benzina, non esitiamo ad andare a fare il pieno; e quando si rompe una lampadina, non ci pensiamo due volte a sostituire quella vecchia con una nuova, giusto?
Quando si tratta di noi stessi e della nostra vita, l’idea di rivolgersi a un professionista viene ancora oggi percepita con riluttanza o addirittura percepita come una sconfitta personale. Perché?
Breve viaggio tra i falsi miti e realtà che circondano la figura dello psicologo:
- “In psicoterapia ci vanno i matti”: purtroppo la psicologia e la decisione di andare da uno psicologo sono ancora visti da molte persone come qualcosa che riguarda solo chi è strano, problematico o in grande difficoltà. In realtà, si tratta di uno stereotipo antico perché ognuno di noi, come essere umano, può aver bisogno di aiuto per comprendersi meglio e lavorare su sé stesso, e capire questo è molto importante così da poter stare meglio con il nostro mondo interiore e con gli altri. Inoltre, una cosa molto importante è che lo psicologo si occupa del benessere, non solo di malattie, e la sua attività consiste nell’aiutare la persona a superare con successo le normali sfide evolutive per far sì che ognuno viva se stesso ed il proprio ambiente con maggiore benessere ed auto-efficacia.
- “Lo psicologo ti fa il lavaggio del cervello”: assolutamente falso, lo psicologo non cambia la persona o il suo modo di essere, ma aiuta a fare luce sui meccanismi disfunzionali che mantengono il problema e a fornire strategie più efficaci per uscire dalle situazioni di stallo.
- “La psicologia sono solo chiacchiere”: ecco, questa è sicuramente la frase che mi fa arrabbiare di più. La psicologia è una scienza, più giovane rispetto ad altre, si certo, e ci sono tante cose da scoprire, ma lo psicologo ha una formazione lunga e complessa e, credetemi, le chiacchiere si fanno al bar con un amico, non in una seduta di psicoterapia.
- “La psicoterapia costa troppo/è faticosa/richiede troppo tempo”: Si, la terapia ti fa tirare fuori le cose che ti fanno male e ti fa faticare per questo, quindi in un certo senso può essere che per il primo momento ti faccia stare peggio. E’ un pò come liberarsi dalle tossine di un’influenza, bisogna sudare, ma poi si sta meglio. Si la terapia richiede tempo, perché serve a modificare il pensiero per affrontare meglio le tue emozioni, per rielaborare. Altrafrase che dico sempre ai miei clienti: “come può pensare che una modalità di pensiero che da tutta una vita è così, si possa modificare in due sedute?”, ci vuole allenamento, anche in palestra per sviluppare i muscoli ci vuole allenamento, immagina che il tuo cervello sia un muscolo e che per fare un esercizio diverso ed imparare a farlo da solo ci voglia del tempo e, dentro la metafora, il psicologo rappresenta proprio il “personal trainer”.
Lo psicologo è un prezioso alleato nelle sfide e nelle difficoltà quotidiane.