Gruppo di accompagnamento all’elaborazione del lutto

Nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria molte persone si sono ritrovate a perdere i propri cari. In questa particolare situazione, un aspetto molto delicato e importante riguarda la gestione psicologica del processo di elaborazione del lutto dei familiari e degli affetti di una persona deceduta per COVID. Sappiamo bene che le condizioni attuali in cui avviene il lutto sono molto particolari e inedite, tali da portare a una sofferenza difficile da gestire che merita un’attenzione particolare. Per una serie di fattori aggravanti quali il tipo di perdita o le circostanze in cui la morte è avvenuta, qualcosa nel percorso di elaborazione del lutto si può inceppare, portando a una distorsione o a un blocco nell’elaborazione del lutto. Le reazioni psicologiche, comportamentali e fisiologiche che normalmente seguono ad una perdita possono risultare complicate.

Programma

Cinque incontri tramite la piattaforma ZOOM dalle 19:00 alle 20:00 e al termine del percorso un incontro di follow-up.

Condurranno i gruppi la Dr.ssa Eleonora Fregni e la Dr.ssa Chiara Manfredi, Psicologhe e Psicoterapeute del Centro Clinico Studi Cognitivi – Modena

Gli incontri si terranno mercoledì:

  • 20/5
  • 27/5
  • 3/6
  • 10/6
  • 17/6
  • incontro di follow-up il 1/7

Costo: € 30,00 a persona per ogni incontro.

Scarica la locandina del Gruppo di accompagnamento all elaborazione del lutto – Studi Cognitivi Modena.

Gruppo
Il gruppo di accompagnamento all’elaborazione del lutto vuole aiutare familiari, parenti o amici a condividere, narrare e superare le emozioni di impotenza, senso di colpa, tristezza relative alla perdita di una persona cara; in questo senso il contesto di gruppo può essere un aiuto essenziale per chi si trova ad affrontare la perdita.

Approccio e metodologia
I gruppi verranno condotti con un approccio cognitivo-comportamentale. Gli incontri avranno cadenza settimanale e durata di un’ora, con eccezione dell’incontro di Follow-up che avrà luogo due settimane dalla fine del percorso. Tutti i partecipanti compileranno i test CORE-OM e ICG (Inventory of Complicated Grief) all’inizio del percorso e all’incontro di follow-up. Il gruppo prevede la partecipazione di un minimo di 4 e un massimo di 8 persone.

Destinatari
I gruppi si rivolgono a tutte le persone che in questo particolare momento storico e in questo difficile contesto sociale e relazionale abbiano subito una perdita tra i familiari o gli amici. I partecipanti avranno un’età compresa tra i 25 e i 65 anni. Non sono idonee al percorso persone con gravi problematiche psichiatriche o con attuale sintomatologia da trauma complesso. I destinatari accedono al gruppo previo colloquio conoscitivo con uno dei conduttori.

Obiettivi
Consentire, attraverso aspetti psicoeducativi e momenti di condivisione dei vissuti, una migliore gestione degli stati d’animo problematici. Apprendimento di strategie per la regolazione emotiva e gestione dell’angoscia.

Struttura degli incontri
• Cos’è il lutto e come si struttura alla luce dell’emergenza sanitaria COVID-19
• Fasi dell’elaborazione del lutto
• Narrare e condividere il lutto
• Fattori che possono ostacolare l’elaborazione del lutto: gestione degli aspetti emotivi
• Il ruolo dei rituali e della condivisione
• (Follow-up dopo due settimane)

> torna al Blog

Rispondi

Required fields are marked*