Lo Psicologo è un professionista che si occupa della salute mentale e del benessere della persona, delle famiglie, del gruppo, degli organismi sociali e delle comunità utilizzando strumenti diagnostici, di prevenzione, cura e riabilitazione scientificamente validati. Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o medicina, iscritto anche al rispettivo ordine professionale (degli psicologi o dei medici), che intraprende un corso di specializzazione in psicoterapia riconosciuto dallo Stato di almeno 4 anni. Lo psicoterapeuta è l’unica figura professionale riconosciuta dallo Stato che può fornire come servizio la psicoterapia.
- Posso fidarmi e raccontare tutto di me allo Psicologo?
Certo. Le persone hanno il diritto di potersi confidare con chi è lì per aiutare. Lo Psicologo è tenuto a rispettare il segreto professionale nel rapporto con le persone/gruppi/aziende che chiedono il suo intervento. (C.D. artt. 11-12-13) - Lo Psicologo può essere un mio amico?
No. Lo Psicologo è consapevole della delicatezza del proprio intervento e dell’importanza che la relazione di aiuto professionale non venga distorta da coinvolgimenti personali. (C.D. art 28) - Lo Psicologo manipola le persone che si rivolgono a lui?
No. Lo Psicologo è tenuto a sospendere qualsiasi giudizio e ad intervenire nel pieno rispetto della volontà e dei pensieri di chi si rivolge a lui. (C.D. art.4) - Come funziona?
Lo Psicologo ha il dovere di informare chi si avvale delle sue competenze sulla possibile efficacia del suo intervento. Non crea false speranze, conserva in chi gli sta di fronte la libertà di scelta consapevole, rispetta l’autodeterminazione. (C.D. artt 24-39)